CORSI PER L'ANNO ACCADEMICO 2025/2026
TECNICHE PITTORICHE
CORSO AUTOGESTITO DA ALLIEVI UTE
Programma:
Tecniche di disegno artistico
Composizione delle tinte della
pittura
Tecniche di pittura
Visite guidate presso mostre di
interesse comune
|
03-10-17-24
|
NOVEMBRE 2025
|
|
01-15-22
|
DICEMBRE 2025
|
|
12-19-26
|
GENNAIO 2026
|
|
02-09-16-23
|
FEBBRAIO 2026
|
|
02-09-16-23-30
|
MARZO 2026
|
|
13-20-27
|
APRILE
2026
|
|
04-11-18-25
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
IL CAMMINO DI SANTIAGO E PELLEGRINAGGI
Docente: Ariu
Gabriele
- Laureato in
"Economia e Commercio" presso l'Università Cattolica
di Milano
- Dirigente dell'Agenzia
delle Entrate (Ministero delle Finanze)
- Docente di
materie fiscali e contabili presso la Scuola Vanoni di Milano per
i Funzionari
dell'Agenzia delle Entrate
- E' stato
docente presso l'Ute di Milano (anni 90) poi presso l'Ute di Cinisello
Balsamo (dal
1999 al 2021) e quindi presso l'Ute di Bresso (dal 2015 al 2022)
delle materie
fiscali e della Storia dei Pellegrinaggi
- Studioso
della Storia delle Religioni di tutto il mondo
- Ha percorso a
piedi il "Cammino di Santiago" attraverso quattordici diversi
percorsi per un totale di oltre 12.000 Km.
1. Il cammino di Santiago
lungo la “Via de La Plata”
2 L’età dell’uomo e
invenzione dei pellegrinaggi
3. Pellegrinaggi antichi in
tutto il mondo
4. Solstizio e pellegrinaggi
5. pellegrinaggi in Italia
|
3-17
|
NOVEMBRE 2025
|
|
01-15
|
DICAMBRE 2025
|
|
12-26
|
GENNAIO 2026
|
|
|
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
SCIENZE DELLE
FINANZE
Docente: Ariu Gabriele
Laureato in
"Economia e Commercio" presso l'Università Cattolica di Milano
Dirigente
dell'Agenzia delle Entrate (Ministero delle Finanze)
Docente di
materie fiscali e contabili presso la Scuola Vanoni di Milano per
i Funzionari
dell'Agenzia delle Entrate
E' stato
docente presso l'Ute di Milano (anni 90) poi presso l'Ute di Cinisello
Balsamo (dal
1999 al 2021) e quindi presso l'Ute di Bresso (dal 2015 al 2022)
delle materie
fiscali e della Storia dei Pellegrinaggi Studioso della Storia delle Religioni
di tutto il mondo Ha percorso a piedi il "Cammino di Santiago"
attraverso quattordici diversi percorsi per un totale di oltre 12.000 Km.
1.
Storia del Debito Pubblico e del
PIL Italiano
2.
La società italiana è arrogante
3.
L’Italia è bloccata dal Nimby,
Abusi, Sprechi e Disoccupazione
giovanile
4.
La Spending Review
5.
Ultime sul Federalismo
6.
Rapporti con il fisco
7.
Aiuti europei e PNRR
8.
Bilancio e Decreto MiIleproroghe
9.
Bonus e Novità fiscali 2026
10. Dichiarazione dei redditi
|
10-24
|
NOVEMBRE 2025
|
|
22-
|
DICEMBRE 2025
|
|
19-
|
GENNAIO 2026
|
|
2-16-
|
FEBBRAIO 2026
|
|
2-16-30
|
MARZO 2026
|
|
13
|
APRILE 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
CORSO AVANZATO
Docente: GIUSEPPE VINCI
Dal 2014 ha vissuto molteplici esperienze nel campo
teatrale:
Teatro Possibili Milano
Teatro improvvisazione
Teatro tribù laboratorio
Binario 7 Monza
Teatri di linguaggi creativi
|
03-10-17-24
|
NOVEMBRE 2025
|
|
01-15-22
|
DICEMBRE 2025
|
|
12-19-26
|
GENNAIO 2026
|
|
02-09-16-23
|
FEBBRAIO 2026
|
|
02-09-16-23-30
|
MARZO 2026
|
|
13-20-27
|
APRILE
2026
|
|
04-11-18-25
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
CORSO DI YOGA 1
DOCENTE: Ilaria Garzoli
Insegnante di yoga certificate
Csen 2050hrs e operatrice olistica
Le lezioni di yoga vengono
condotte in una atmosfera immersiva di pratica (statica e in movimento) e
teoria. Il corpo, la mente e il respiro sono coinvolti affinché il praticante viva una esperienza intensa sul
tappetino e possa avvalersi di consigli utili per la vita quotidiana.
|
04-11-18-25
|
NOVEMBRE 2025
|
|
2-9-16-23
|
DICEMBRE 2025
|
|
13-20-27
|
GENNAIO 2026
|
|
03-10-17-24
|
FEBBRAIO 2026
|
|
03-10-17-24-31
|
MARZO 2026
|
|
07-14-21-28
|
APRILE 2026
|
|
05-12-19-26
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
CORSO DI YOGA 2
DOCENTE: Ilaria Grazioli
Insegnante di yoga certificate
Csen 2050hrs e operatrice olistica.
Le lezioni di yoga vengono
condotte in una atmosfera immersiva di pratica (statica e in movimento) e
teoria. Il corpo, la mente e il respiro sono coinvolti affinché il praticante viva una esperienza intensa sul
tappetino e possa avvalersi di consigli utili per la vita quotidiana.
|
04-11-18-25
|
NOVEMBRE 2025
|
|
2-9-16-23
|
DICEMBRE 2025
|
|
13-20-27
|
GENNAIO 2026
|
|
03-10-17-24
|
FEBBRAIO 2026
|
|
03-10-17-24-31
|
MARZO 2026
|
|
07-14-21-28
|
APRILE 2026
|
|
05-12-19-26
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
LABORATORIO
DI DISEGNO E PITTURA
Docente: GRAZIANO SCHIAVONE
Fotografo amatoriale e pittore autodidatta. Incorpora
le 2 attività imbrigliando la luce in una miscela di realtà e immaginazione.
La passione per le bellezze naturali si
manifesta nei suoi lavori in cui trasforma paesaggi e momenti familiari in
coraggiose interpretazioni dai colori forti, ritmi giocosi e momenti di crudo
impatto. Ha esposto le sue opere presso prestigiosi spazi espositivi.
Da semplici immagini a letterature visive
“In natura la luce crea il colore. Nella pittura il colore crea la luce”
Hans Hofmann
|
MARTEDI ORE
15.00 - 17.00
|
|
04-11-18-25
|
NOVEMBRE 2025
|
|
02-09-16-23
|
DICEMBRE 2025
|
|
13-20-27
|
GENNAIO 2026
|
|
03-10-17-24
|
FEBBRAIO 2026
|
|
03-17-24-30
|
MARZO 2026
|
|
07-14-21-28
|
APRILE 2026
|
|
05-12-19-26
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
TUTELA PATRIMONIALE E ASSET
Docente: Luca PAPA
Laureato
in economia, specializzazione con tesi sui mercati finanziari internazionali,
con esperienza nel settore. Da tre anni consulente presso una banca privata di
grande prestigio.
PERCHE’ PIANIFICARE LA SUCCESSIONE
1 VADEMECUM DELLE DONAZIONI
2. PRINCIPI DELLA SUCCESSIONE LEGITTIMA E TESTATA
3. IL TESTAMENTO
5. RUOLO DELLA POLIZZA VITA IN SUCCESSIONE
4. I REGIMI PATRIMONIALI DELLA COPPIA
5 I DIRITTI EREDITARI
6. GLI ORCHI : cosi definiremo i rischi ….
4. PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL’ IMPRESA
RISCHI DI AGRESSIONE CHE MINACCIANO IL PATRIMONIO
1.Strumenti di protezione patrimoniale preventiva
2. Tempi della protezione patrimoniale preventiva
3. Strategie di tutela patrimoniale dalla crisi familiare
PIANIFICAZIONE FISCALE STRATEGICA
1. Risparmio fiscale per l’imprenditore: GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
ABBATTERE LE IMPOSTE SU DIVIDENDI, PLUSVALENZE E COMPENSI
2. Risparmio fiscale per le proprietà immobiliari
3. Risparmio fiscale nel passaggio generazionale
|
04-11-18-25
|
NOVEMBRE 2025
|
|
02-09-16
|
DICEMBRE 2025
|
|
13-20-27
|
GENNAIO 2026
|
|
03-10-17-24
|
FEBBRAIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONE
***
EDUCAZIONE
FINANZIARIA
Docente: GIORGIO MAIUCCHI
Consulente
finanziario abilitato all’offerta fuori sede; iscritto all’Albo dal 1999.
Opera per
una primaria banca italiana.
Aiuta i
privati a fare scelte consapevoli e coerenti coi loro progetti nel campo degli
investimenti finanziari.
Socio Lions
Club Milano all’Arco della Pace dal 2016
Obbiettivo:
Giornata introduttiva per valutare
il livello di conoscenza
Il rapporto rischio/rendimento
La MIFID, il suo questionario e la
tutela dell’investitore
I cicli economici (2 lezioni)
Gli strumenti finanziari
(obbligazioni, azioni, fondi e SICAV, le gestioni separate e le polizze a
contenuto finanziario); falsi miti
(2 lezioni)
come costruire un portafoglio
efficiente con la corretta diversificazione e le migliori modalità per
affrontare i mercati. Leggiamo Il Sole 24 Ore (2
lezioni)
I fondi pensione (2
lezioni)
Cenni di tutela patrimoniale
Cenni di finanza comportamentale e
gli errori da evitare quando ci si
avvicina agli investimenti
Test finale per valutare
l’apprendimento e il docente
|
03-10-17-24-31
|
MARZO 2026
|
|
07-14-21-28
|
APRILE 2026
|
|
05-12-19-26
|
MAGGIO 2026
|
|
|
|
|
|
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Docente: Nicoletta SALVATORI
Dottoressa.
Giornalista scientifica ex direttore di Magazin Nazionale
Docente di Informatica Umanistica presso
Università di Pisa
La filosofia migliora la vita
Come i filosofi ci aiutano a capire noi stessi e il mondo
La
filosofia può essere oggi una preziosa “cassetta degli attrezzi” per capire il
mondo in cui viviamo e affrontare la vita quotidiana. Ha innanzi tutto a che
fare con la curiosità e con il desiderio di capire e trovare risposte alle
domande fondamentali dell’esistenza umana. Favorisce lo sviluppo di un pensiero
autonomo e critico e incoraggia a non accontentarsi delle soluzioni più facili.
Si occupa però anche di fornire fondamento ad altri ambiti del sapere e ad
altre scienze, capire la realtà che viviamo.
•
Epicuro: ricerca la felicità!
•
Socrate: sai, se sai di non sapere
•
Platone: usciamo dalla caverna
•
Aristotele: non aver paura di confrontarti con le cose
•
Cartesio: coltiva il dubbio… con metodo
•
Kant: non farti ingannare, usa lo spirito critico.
|
MENSILE
|
DA NOVEMBRE - DATE
DA COMUNICARE
|
|
|
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
BALLI DI GRUPPO
Docente: Anna
Battistella
Anna è una collaboratrice della UTE che per
passione conduce da anni il corso di balli di gruppo presso il centro anziani
del quartiere Stella
La finalità del corso
è imparare i passi base dei vari tipi di ballo e abbinarli tramite coreografie,
singole e di coppia.
I tipici passi base di
gruppo sono: cha-cha-cha, rumba, alli-galli, beguine, baciata, meneito, salsa,
cumbia, pizzica ed altri.
Si aggiungeranno balli
solitamente da fare in coppia, ma che si possono ballare anche singolarmente:
tango, mazurka, polka e altri.
Lo spirito che ci
accompagnerà sarà l’impegno e il divertimento:
“pe fa la vita meno
amara”….
il ballo diventa una
passione, insieme al gruppo una
soddisfazione.
|
04-11-18-25
|
NOVEMBRE 2025
|
|
02-09-16
|
DICEMBRE 2025
|
|
13-20-27
|
GENNAIO 2026
|
|
03-10-17-24
|
FEBBRAIO 2026
|
|
03-10-17-24-31
|
MARZO 2026
|
|
07-14-21-28
|
APRILE 2026
|
|
05 12 19 26
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
STORIA
“QUATTRO PASSI NELLA
STORIA: ESEMPI DI ANALISI SU MODELLI DI VITA, MODE, TECNICHE, MENTALITÀ DEL
PASSATO.”
Docente: Alessandro Rossi
Docente di Lettere e
Storia presso ITT-LSA “Ettore Molinari” di Milano (Corsi IDA) Collabora alla
cattedra di Storia della Letteratura Cristiana Antica dell’Università degli
studi di Milano; già docente a contratto di Storia del Cristianesimo Antico
presso la medesima Università; autore di diversi saggi sulla medesima materia.
1. Per una
storia dell’alimentazione. Strategie agro culturali, tecniche di
conservazione
alimentari, cucina come «strategia di sopravvivenza»; il cibo immaginato.
2. Secondo
step: i nuovi mondi, anche nel piatto: trasformazioni agricole e nuove
strategie alimentari dopo la scoperta dell’America.
3. La
povertà nelle Scritture e nei primi secoli del cristianesimo
4. Poveri,
elemosine e assistenza dal Medioevo all’Età Moderna
5.
L’evoluzione tecnologica nelle macchine da guerra medievali
6. La
macchina a vapore, primo step: la trasformazione urbana
7. La
macchina a vapore, secondo step: la rivoluzione dei trasporti
|
03-10-17-24-31
|
MARZO 2026
|
|
07-14
|
APRILE 2026
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
LABORATORIO DI DISEGNO E PITTURA
Docente: GRAZIANO SCHIAVONE
Fotografo amatoriale
e pittore autodidatta. Incorpora le 2 attività imbrigliando la luce in una
miscela di realtà e immaginazione.
La
passione per le bellezze naturali si manifesta nei suoi lavori in cui trasforma
paesaggi e momenti familiari in coraggiose interpretazioni dai colori forti,
ritmi giocosi e momenti di crudo impatto. Ha esposto le sue opere presso
prestigiosi spazi espositivi.
Da semplici immagini a letterature
visive
“In natura la luce crea il colore.
Nella pittura il colore crea la luce”
Hans Hofmann
|
MERCOLEDI
ORE 15.00 -
17.00
|
|
05-12-19-26
|
NOVEMBRE 2025
|
|
03-10-17
|
DICEMBRE 2025
|
|
07-14-21-28
|
GENNAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
FEBBRAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
MARZO 2026
|
|
01-08-15-22-29
|
APRILE
2026
|
|
06-13-20-27
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
CANTO CORALE
Docente: Antoneta
DYLGJERI
Laureata al conservatorio, con un’esperienza pluriennale,
ha già insegnato presso la nostra UTE per 3 anni.
Basato sul cantare
gioiosamente insieme, canti popolari e brani orecchiabili di musica classica
|
MERCOLEDI ORE
10.00 12.00
|
|
05-12-19-26
|
NOVEMBRE 2025
|
|
03-10-17
|
DICEMBRE 2025
|
|
07-14-21-28
|
GENNAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
FEBBRAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
MARZO 2026
|
|
01-08-15-22-29
|
APRILE 2026
|
|
06-13-20-27
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
IL CORPO UMANO
Docente: Davide
MANDELLI
Osteopata esercita a Cologno Monzese
Durante questo corso prenderemo in esame vari sistemi e
strutture relative al corpo umano
e le analizzeremo insieme per capire come sono fatte e come
funzionano.
Ogni lezione sarà dedicata ad un argomento specifico e
parleremo di anatomia, fisiologia e
patologia.
1) I Muscoli
2) Le ossa e il sistema scheletrico
3) Il Sistema Cardio Vascolare
4) Il Sistema Nervoso
5) Lo stress
|
04-18
|
MARZO 2026
|
|
01-15-29
|
APRILE 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
IGLESE A1
Docente: Franca
Pesce
Laureata presso
l’Università degli Studi di Genova. Ha insegnato nelle scuole medie, ed ora si
dedica al volontariato.
Il corso di inglese base fornisce le conoscenze e
competenze utili per esprimersi in maniera semplice ma corretta nelle più
comuni situazioni quotidiane. Il corso avrà ad oggetto:
Ascolto
Conversazione
Comprensione e produzione sia in forma orale che scritta.
|
05-12-19-26
|
NOVEMBRE 2025
|
|
03-10-17
|
DICEMBRE 2025
|
|
07-14-21-28
|
GENNAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
FEBBRAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
MARZO 2026
|
|
01-08-15-22-29
|
APRILE 2026
|
|
06-13-20-27
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
UN MONDO…”DI VINO”
Docente: Maurizio CORRARATI
Ragioniere. Commerciante in frutti
di bosco e tartufi. Sommelier dal 2000.
Relatore abilitato per lezioni
sull’abbinamento cibo/vini. Degustatore ufficiale
Abilitato dall’AIS per corsi
propedeutici di comunicazione. Ha girato l’Italia e l’Europa come divulgatore.
1) Dall’uva al vino (degustazione di un
vino spumante)
2) Fermentazione e vinificazione (degu. 1 vino rosso e 1bianco giovani)
3) I colori del vino esame visivo ( degu. 1rosso 1bianco 1 rosato)
4) Gli odori del vino (degu. 1 rosso giovane 1 rosso evoluto)
5) Sensazioni gusto-olfattive, gli odori del vino (degu. 1 bianco 1 rosso)
6) Gli spumanti e vini dolci (degu. Spumante metodo
Martinotti,
1classico, 1 bracchetto)
7) Abbinamento cibo/vino
8) Tecniche di abbinamento cibo/vino
|
MERCOLEDI ORE 16.30 – 18.00
|
|
04-11-18-25
|
FEBBRAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
MARZO 2026
|
|
01-08
|
APRILE 2026
|
|
|
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
IMPARIAMO AD USARE IL PC
Docente: Giuseppe SCHILLACI
È stato responsabile per lo sviluppo di programmi
gestionali.
Ha lavorato presso aziende di rilevanza nazionale per lo
sviluppo di software gestionali.
Obiettivi: imparare ad usare il PC,
i suoi componenti, antivirus, utilizzo avanzato di tastiera e mouse, utilizzare
e personalizzare Windows 11, gestire le finestre, organizzare file e cartelle,
personalizzare il desktop, trasferire foto da cellulare a PC, gestire gli
account di Windows, utilizzare le applicazioni standard di Windows, navigare su
Internet, utilizzare la Posta
elettronica, come usare lo SPID con panoramica di utilizzo dei servizi online
di INPS, Fascicolo sanitario e Agenzia entrate.
|
MERCOLEDI
ORE 15.00 16.30
|
|
05-12-19-26
|
NOVEMBRE 2025
|
|
03-10-17
|
DICEMBRE 2025
|
|
07-14-21-28
|
GENNAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
FEBBRAIO 2026
|
|
04-11-18-25
|
MARZO 2026
|
|
01-08-15-22-29
|
APRILE 2026
|
|
06-13-20-27
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Alimentazione e dieta mediterranea
Docente
: LIONS Dott. Matteo Luigi Pinto
Medico chirurgo e ricercatore
confermato in clinica medica, specialista in
Endocrinologia-Diabetologia-Dietologia-Terapia dei disturbi dell’alimentazione
su base psicologica.
Socio fondatore
del Lions club e della UTE di Cologno Monzese
1 I GRUPPI ALIMENTARI: glucidi e
protidi
2 GRASSI, VITAMINE: sali minerali
3 ADDITIVI e INTEGRATORI
4 LE SPEZIE: uso in cucina e
indicazioni terapeutiche
|
11-25
|
FEBBRAIO 2026
|
|
11-25
|
MARZO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
ARTE DI LIBERA ESPRESSIONE PER IL BENESSERE
ARTE TERAPIA
Docente: Giliola Silvestri
Arteterapeuta e architetto, conduce
laboratori espressivi artistici, arteterapeute, lavora con materiali di riuso, stoffe e laboratorio
di modellazione della creta.
Incontri con arte per esplorare la
creatività e condividere esperienze nutrienti.
Per partecipare non è necessario
nessuna esperienza artistica.
Materiali inclusi
|
15
|
GENNAIO 2026
|
|
19
|
FEBBRAIO 2026
|
|
19
|
MARZO 2026
|
|
16
|
APRILE 2026
|
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZINI
***
OFFICE PER WINDOWS
Docente: Maurizio FLEISCHENER
Laureato in elettronica, ha lavorato
34 anni presso IBM. Consulente presso la Soc. DELOITE
Parliamo di: OFFICE (WORD, EXCELLE,
POWER POINT, ACCESS ecc.)
Accenni ed eventuali approfondimenti
dei vari programmi
|
06-13-20-27
|
NOVEMBRE 2025
|
|
04-11-18
|
DICEMBRE 2025
|
|
08-15-22-29
|
GENNAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
FEBBRAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
MARZO 2026
|
|
02-09-16-23-30
|
APRILE 2026
|
|
07-14-21-28
|
MAGGIO 2026
|
|
|
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
RAPPRESENTAZIONI TEATRAL
Docente:
Giuseppe Vinci
Dal 2014 ha vissuto molteplici esperienze nel campo
teatrale:
Teatro Possibili Milano
Teatro improvvisazione
Teatro tribù laboratorio
Binario 7 Monza
Teatri di linguaggi creativi
|
06-13-20-27
|
NOVEMBRE 2025
|
|
04-11-18
|
DICEMBRE 2025
|
|
08-15-22-29
|
GENNAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
FEBBRAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
MARZO 2026
|
|
02-09-16-23-30
|
APRILE 2026
|
|
07-14-21-28
|
MAGGIO 2026
|
LE
DATE POTREBBERO SUBIRE
VARIAZIONI
***
ASTROLOGIA
DOCENTE: EMANUELA SENSALARI
Nata a Milano
vive a Cologno Monzese dal 1983. Da anni si occupa di numerose tecniche
creative quali maglia, uncinetto, pittura su seta, découpage con carta fatta a
mano. Dal 1998, l’astrologia è diventata una passione grazie anche a Valeria
Papeschi insegnante eccezionale.
OBIETTIVO: La data, l’ora
e il luogo di nascita determinano un’impronta importante nella nostra vita,
l’astrologia è il mezzo per analizzare e trarre informazioni che riguardano la
nostra natura.
·
Analisi dei segni dello zodiaco
·
analisi delle case dei pianeti
·
aspetti interplanetari
·
relazione tra segni e pianeti, nodi lunari
·
novilunio prenatale
·
modelli planetari
·
altri approcci al tema Natale e sua interpretazione
|
06-13-20-27
|
NOVEMBRE 2025
|
|
04-11-18
|
DICEMBRE 2025
|
|
08-15-22-29
|
GENNAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
FEBBRAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
MARZO 2026
|
|
02-09-16-23-30
|
APRILE 2026
|
|
07-14-21-28
|
MAGGIO 2026
|
|
|
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
INGLESE B1
Intermedio avanzato
Docente: Alessia SALCUNI
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale presso
l’Università degli Studi di Milano, frequenta il corso di laurea Magistrale in
Management
Internazionale presso la facoltà di Scienze Linguistiche
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il corso di inglese B1 incrementa e fornisce le conoscenze e competenze utili per
esprimersi in maniera semplice ma corretta nelle più comuni situazioni
quotidiane. Il corso avrà ad oggetto:
Grammatica
Ascolto
Conversazione
Comprensione e produzione sia in forma orale che scritta.
|
06-13-20-27
|
NOVEMBRE 2025
|
|
04-11-18
|
DICEMBRE 2025
|
|
08-15-22-29
|
GENNAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
FEBBRAIO 2026
|
|
05-12-19-26
|
MARZO
2026
|
|
03-09-16-23-30
|
APRILE
2026
|
|
07-14-21-28
|
MAGGIO 2026
|
|
|
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
LABORATORIO DEL FUMETTO
Docente: Hilario Atienzo
Grafico illustratore, ha studiato alla accademia delle
belle arti ”Julio Arragas”
in Venezuela
1 costruzione di una storia
2 Ideare i personaggi principali
3 Creare ambiente in cui si svolge
la storia
4 Creare gli sfondi
5 Colorare il fumetto
|
07-14-21-28
|
NOVEMBRE 2025
|
|
05-12-19
|
DICEMBRE 2025
|
|
09-16-23-30
|
GENNAIO 2026
|
|
06-13-20-27
|
FEBBRAIO 2026
|
|
06-13-20-27
|
MARZO 2026
|
|
10-17-24
|
APRILE
2026
|
|
08-15-22-29
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
LE MAGIE DEL CINEMA
Docente: Marco RENOFFIO
Dottore. Appassionato della settima
arte (cinema)
Tiene corsi di cinema presso
Humaniter e corsi monografici presso “Ufficio del tempo libero” a Milano.
Autore del libro “10 REGISTI”.
Il corso è rivolto a chiunque sia
appassionato della settima arte e desidera approfondire il proprio bagaglio
culturale.
Un viaggio nel cinema italiano del
900 fino ai giorni nostri. Questo percorso verrà effettuato analizzando i
lungometraggi di grandi registi: ROSSELLINI, FELLINI, VISCONTI, GERMI,
MONICELLI, LATTUADA, DE SICA, SORRENTINO.
Inoltre la biografia e retrospettiva
di tre grandi attori. TOGNAZZI, SORDI e VOPLONTÉ.
Le lezioni verranno svolte con la
visione di alcune scene dei film più rappresentativi. Innanzitutto sarà
analizzata la tecnica e lo stile(pini, campo, fotografia, montaggio, movimenti
di macchina), in seguito saranno sviluppate le tecniche personali di questi
grandi attori.
Non mancheranno aneddoti e curiosità
sulla vita degli artisti (quasi sempre legati alla loro politica autoriale),
dal rapporto con il cast a quello sia con la critica che con il pubblico:
|
07-14-21-28
|
NOVEMBRE 2025
|
|
05-12-19
|
DICEMBRE 2025
|
|
09-16-23-30
|
GENNAIO 2026
|
|
06-13-26-27
|
FEBBRAIO 2026
|
|
06-13-20-27
|
MARZO 2026
|
|
10-17-24
|
APRILE 2026
|
|
08-15-22-29
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
STORIA D’ITALIA
NASCITA DELLO STATO ITALIANO,
(DAL
RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA)
DOCENTE : AVV. ANTONIO DE MONTE
Iscritto
all’ordine degli avvocati di Monza, già assistente di cattedra di
diritto costituzionale italiano
1
Il risorgimento: l’idea di nazione, Cavour e Mazzini, le guerre
d’indipendenza, la spedizione dei mille
2
Il regno d’Italia i primi anni della crisi: la proclamazione del
regno,
l’annessione di Roma, il governo e la politica, la crisi di fine secolo
3
Il fascismo e la seconda guerra mondiale: l’ascesa di Mussolini, la
politica fascista, la seconda guerra mondiale, la resistenza
4
La nascita della repubblica dal referendum alla costituzione: il
referendum del 1946, l’assemblea costituente, la repubblica italiana
5
Le trasformazioni dopo gli anni 50/60 fino ai giorni nostri: il boom
economico, la contestazione del 1968, il terrorismo anni 70/80, l’approdo alla
così chiamata seconda repubblica.
6
Conclusione: il dibattito sulla narrazione storica, le questioni aperte
|
14-28
|
NOVEMBRE 2025
|
|
12
|
DICEMBRE 2025
|
|
16-30
|
GENNAIO 2026
|
|
13
|
FEBBRAIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
PROPRIETA' PRIVATA E CONDOMINIO
Tra pillole
di diritto e casi pratici
Docente: Avv. Bianca M. Bellunato
Iscritta all’ordine degli avvocati
di Monza – Senior Professional Partner
gruppo Sole24Ore
Docente: Avv. Antonio De Monte
Avvocato, iscritto all’ordine
degli avvocati di Monza, già Docente di
Diritto costituzionale
all’Università Statale di Milano
LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL
CONDOMINIO: Costituzione, tipi di
condominio, gestione e
scioglimento
LEZIONE 2 LE PARTI COMUNI: Tabelle millesimali, uso delle parti comuni e loro
modifica - Videosorveglianza e privacy
LEZIONE 3 LE PARTI PRIVATE: Nuove opere e sopraelevazioni - Immissioni moleste
LEZIONE 4 GESTIONE CONDOMINIALE,
L'ASSEMBLEA: Competenza,
convocazione e voto – Vizi delle delibere: nullità/annullabilità
LEZIONE 5 I REGOLAMENTI CONDOMINIALI Regolamento convenzionale vs regolamento contrattuale e
impugnazione - Violazioni e casi pratici
LEZIONE 6 L'AMMINISTRATORE DI
CONDOMINIO: Nomina, compiti,
rappresentanza, responsabilità e cessazione
LEZIONE 7 SERVIZI CONDOMINIALI: Ascensore, portineria, uso del parcheggio condominiale e
riscaldamento centralizzato
LEZIONE 8 SPESE CONDOMINIALI: CHI
PAGA: Tipologie di spesa,
ripartizione e soggetti obbligati - Gestione della morosità
LEZIONE 9 CONTROVERSIE TRA
CONDOMINI Mediazione e azione
giudiziarie
|
VENERDI ORE
15.00 - 16.00
|
|
07--21
|
NOVEMBRE 2025
|
|
5-19
|
DICEMBRE 2025
|
|
09-23
|
GENNAIO 2026
|
|
06-20-27
|
FEBBRAIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
NATUROPATIA
Docente: Sabrina Brignoli
Naturopata, specializzata in Floriterapia e discipline
bioenergetiche, offre consulenze Naturopatiche in sessioni individuali
volte alla prevenzione e al ripristino dell’equilibrio psico-fisico. Svolge
consulenze in studio. Iscritta
alla Federazione nazionale naturopati professionisti.
OBIETTIVO
Introduzione ai fiori
di Bach utilizzo tradizionale e metodo transpersonale
- introduzione ai
fiori di Bach metodo della solarizzazione e bollitura
- i 7 gruppi
- metodi di utilizzo e
campi di intervento
- introduzione al
metodo transpersonale
|
13-27
|
MARZO 2026
|
|
10-24
|
APRILE 2026
|
|
|
|
|
|
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
SCRITTURA CREATIVA AVANZATA
Docente: Antonella Marsiglio
Da vent’anni gestisce corsi di teatro amatoriale per adulti
e preadolescenti sul territorio di Cologno Monzese. Ha partecipato alla
conduzione di laboratori teatrali della scuola media inferiore di via Volta e
collaborato a corsi di teatro emozionale come “terapia” alla lotta contro il
bullismo.
1. Introduzione:
dal racconto alla voce autoriale
2. La
struttura narrativa profonda
3. Costruzione
del personaggio complesso
4. Dialoghi
credibili e funzionali
5. Il punto
di vista e la narrazione
6. Mostrare
vs. raccontare (Show, don’t tell)
7. Il tema
nascosto
8. Generi e
contaminazioni
9. La
riscrittura e l’editing
10. Conclusione: voce, identità,
pubblico
|
07-21-
|
NOVEMBRE 2025
|
|
05-19
|
DICEMBRE 2025
|
|
09-23
|
GENNAIO 2025
|
|
06-20
|
FEBBRAIO 2026
|
|
06-20
|
MARZO 2026
|
|
03-17
|
APRILE 2026
|
|
15-29
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE
POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
CRIMINOLOGIA
Docente: Antonella Marsiglio
Da vent’anni gestisce corsi di teatro amatoriale per adulti
e preadolescenti sul territorio di Cologno Monzese. Ha partecipato alla
conduzione di laboratori teatrali della scuola media inferiore di via Volta e
collaborato a corsi di teatro emozionale come “terapia” alla lotta contro il
bullismo.
1.
Introduzione alla Criminologia:
2.
Il crimine:
3.
Il profilo del criminale:
4.
La scena del crimine:
5.
La vittima:
6.
Il sistema investigativo:
7.
I grandi casi italiani e internazionali:
8.
Crimini nella società moderna:
9.
Giustizia e punizione:
10.
Incontri:
|
14-28
|
NOVEMBRE 2025
|
|
12-
|
DICEMBRE 2025
|
|
16-30
|
GENNAIO 2026
|
|
13-27
|
FEBBRAIO 2026
|
|
13-27
|
MARZO 2026
|
|
10-24
|
APRILE 2026
|
|
08-22
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI
***
STORIA DELL’ARTE
Docente: Massimo NAVARRA
Ha conseguito il diploma di laurea presso il Liceo
Artistico
Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano. Esperto in
disegno geometrico, storia dell’arte e storia della filosofia.
Docente presso il Liceo Levi di San Donato Milanese.
1 Le avanguardie
storiche
2 Simbolismo,
secessione, art nouveau
3 L’espressionismo in
Francia e Germania
4 Bizzarrie cubiste
5 Da Modigliani a Rousseau
il doganiere
6 Il futurismo
7 Dadaismo e
surrealismo
8 L’astrattismo
Opere e artisti salienti
|
07-21
|
NOVEMBRE 2025
|
|
05-19
|
DICEMBRE 2025
|
|
09-23
|
GENNAIO 2026
|
|
06-20
|
FEBBRAIO 2026
|
|
06-20
|
MARZO 2026
|
|
10-24
|
APRILE 2026
|
|
08-22
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI
***
INGLESE A2
intermedio
Docente: Alessia SALCUNI
Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale presso
l’Università degli Studi di Milano, frequenta il corso di laurea Magistrale in
Management
Internazionale presso la facoltà di Scienze Linguistiche
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il corso di inglese base fornisce le conoscenze e
competenze utili per esprimersi in maniera semplice ma corretta nelle più
comuni situazioni quotidiane. Il corso avrà ad oggetto:
Grammatica
Ascolto
Conversazione
Comprensione e produzione sia in forma orale che scritta.
|
08-15-22-29
|
NOVEMBRE 2025
|
|
13-20
|
DICEMBRE 2025
|
|
10-17-24-31
|
GENNAIO 2026
|
|
07-14-21-28
|
FEBBRAIO 2026
|
|
07-14-21-28
|
MARZO 2026
|
|
11-18
|
APRILE 2026
|
|
09-16-23-30
|
MAGGIO 2026
|
LE DATE POTREBBERO
SUBIRE VARIAZIONI